LA STORIA (ULTIMA PARTE)
VERSIONE ITALIANA
 
VERSIONE DIALETTALE
     
Qualche giorno dopo da quando era andato via il soldato, per il paese si cominciò a dire che stavano arrivando altri tedeschi.
 

Co juorre doppe chi zi n'era iute lu suldate, pi lu paese zi cuminzette a dice ca onne stave arrivenne l'ieltre tedesche.

La gente impazzì completamente. Tutti cercavano di nascondere le poche cose che gli erano restate nel miglior modo possibile. La maggior parte delle persone nascondeva i mobili e la roba da mangiare a lunga conservazione, nei campi. Si scavavano certe profonde buche e dentro ci veniva nascosta la roba.

 

La iente z'impazzette cumpletamente. Tutte chiente onne circave d'annasconne li poche cose chi i'ere arimaste gnà meglie puteve. Quase tutta la iente annascunneve li mubbilie e la rrobbe pi maggnè chi zi mantineve di cchiù, 'n campagne. Zi scavave cierte fuosse affunne e dentre ci z'annascunneve la rrobbe.

Mio marito era nervoso perché facevamo una continuazione a correre da una parte e dall'altra per nascondere le cose. Io cercavo di non farlo arrabbiare e gli dicevo:
 
Marìtime stave nirvuse picchè facevame una continuazione a i scappenne a na vie e n'antre p'annasconne li cose. I circave di nin farle arraiè e i diceve:
- Non fa niente se stiamo un po' scomodi, basta che ne usciamo con le ossa sane. -
 
- Gni fa niente si stame na nzè scommete, baste chi ni scime nchi l'ossa sane -

E invece…. L'otto dicembre 1943, giorno dell'Immacolata, mi preparai per andare a messa. Avevo indossato l'unico vestito buono e le uniche scarpe che avevo conservato per le feste. S., il più piccolo dei figli, come mi vide scendere le scale, mi corse incontro sgranando gli occhi e dicendo:

 

E 'mmece…. Lu otte di diciembre di lu millnuvicientequarantatrè, lu iuorre di la 'mmaculata, mi priparive pi i a la messe. Mera misse l'uniche e sole vistite buone e l'uniche scarpe che m'ere aripuoste pi li feste. S., lu figlie cchiù cirille, gnà mi vidette scegne li schiele, mi currette ncontre scacchienne l'uocchie e dicenne:

- Quant'è bella quetta mamma mia!-

Aveva sei anni ed era il più buono di tutti. Aveva sempre fame e quando vedeva che nella credenza c'era il pane spiccava salti di gioia.

Una volta, la sera prima avevo fatto il pane e, nella credenza, c'erano tre pagnotte. Quando si alzò la mattina dopo e vide tutto quel pane, spalancò gli occhi, si fece indietro e disse:

 

- Quant'è belle chetta mamma me! -

Tineve sei anne e ere lu chiù bbunate di tutte chiente. Tineve sempre fame e quanne videve ca dentre a lu stipe ci stave lu pane, saltave pi la cuntintezze.

Na volte, la sera prime era fatte lu pane e dentre a lu stipe ci stave tre panielle. Quanna z'alzette la matine appriesse e vidette tutte culle pane, scacchiette l'uocchie, zi dette arrete e dicette:

- Così vorrei vedere sempre questa credenza, piena di pane. -

Quel giorno, prima che uscissi, mi venne vicino e mi diede un bacio.

Quando uscii dalla messa e tornai a casa, la trovai piena di gente. S., con altri bambini si era messo a giocare vicino al monumento. Uno di loro aveva portato qualcosa che era scoppiato. S. non si lamentava ed aveva una piccola ferita come un foruncolo, qui sotto alla gola.

 

- Accuscì vulesse vidè sempre cutte ttipe, cchine di pane. -

Culle iuorre, prime di scì, mi minette vicine e mi vascette.

Quanna scive da la messe e ariive a la case, la truvive chiene di iente. S. 'nziembre nchi ieltre vagliune, z'era misse a iucuà vicine a lu munumente. Une di lore era purtate coccose chi era scuppiate. S. nin zi lamintave e tineve na frute, cirelle, gnè nu fruscele, ecche sotte, 'nganne.

Era disteso sul letto e com'entrai mi tese le braccia e mi disse:

- Perdonami mamma, io non l'ho toccata quella cosa, è stato ***** che l'ha portata. -

 

Stave allunguate sobbre a liette e gnà ntrive stinnette li vracce e mi dicette:

- Pirdoneme mamme, i nin la so tuccuate chella cose, è state ***** chi l'ha purtate. -

- Non fa niente, non ti spaventare che adesso ti passa tutto. -

Chiuse gli occhi come se volesse dormire.

 
- Gni fa niente, n'avè paure ca mo ti passe tutte cose. -

Chiudette l'uocchie come si zi vuleve addurmì.

Cominciammo a vedere come potevamo fare per portarlo in ospedale: lo mettemmo nella culla e lo sollevammo per uscire da casa. Proprio in quel momento riaprì gli occhi e mi disse:

 

Cuminzemme a vidè gnà putavame fa pi purtarle a lu spidale: lu mittemme dentre a la cunele e l'alzemme pi scì da la case. Proprie nculle mumente riaprette l'uocchie e mi dicette:

- Mamma mia, io credo che 'ttò per morire, perché quetto dolore è troppo forte. -

 

- Mamma me, i creca mi ttienghe murenne picchè cucchie dilore è troppe forte. -

E richiuse gli occhi. Insieme con lui morirono altri tre bambini: i due figli di ***** e *****, quello che aveva portato la bomba.

Da quel momento non mi importò più nulla della guerra, della fame e delle privazioni. Ci accontentavamo di vivere alla giornata finché la guerra finì lasciando Fallo nella povertà e nella disperazione.

 

E arichiudette l'oucchie. Nziembre chi isse zonne murette altre tre vvagliune: li du figlie di ***** e *****, culle ch'era purtate la bomme.

Da culle mumente nin mi nin mpurtette chiu niente di la guerre, di la fame e di li privaziune. Z'accuntintavame di campà a la iurnate finché zi finette la guerre e lassette lu Falle 'miezze a la miserie e a la disprazione.

     
Con questa pagina web, termina "La storia". Tutta la narrazione è la dimostrazione di come la storia, quella scritta sui libri, è vissuta in maniera più diretta e forse anche più drammatica anche da chi abita in un paese piccolo come Fallo. Di storie come quella che vi ho narrato, il nostro paese ne è pieno. Bisogna saperle cercare ed ascoltare, ma bisogna avere anche la voglia di farlo perché, troppo spesso, la storia non si vuole ascoltare, non si sa leggere o si legge in maniera sbagliata. La storia, dovrebbe servire a far capire gli errori commessi per evitare di commetterli ancora. Il titolo di un libro di Elsa Morante è proprio "La storia" e non è un caso che io a mia volta l'abbia scelto come titolo di questa narrazione. Forse perché nel retro copertina di tale libro è scritto:

NON C'É PAROLA, IN NESSUN LINGUAGGIO UMANO, CAPACE DI CONSOLARE LE CAVIE CHE NON SANNO IL PERCHÉ DELLA LORO MORTE (UN SOPRAVVISSUTO DI HIROSHIMA).

 
LO SPAZIO DI TUTTI