PRECEDENTE  
SUCCESSIVA
ciò era molto divertente. Oltre alle bravissime cantanti, ci fu un personaggioche diede una certa suspence allo spettacolo; l'illusionista, che presentò dei numeri di prestigio veramente eccezionali. Nell'ultima mezz'ora il cantante Pio divertì un mondo, contraffacendo Celentano. Lo spettacolo si chiuse con alcune battute spiritose e con l'augurio di un presto arrivederci.tivo, ma il popolo di Fallo e tutti i fallesi sparsi per il mondo hanno risposto subito all'appello in maniera encomiabile. Conosciuta la disponibilità dei fondi la contrattazione delle orchestre, delle illuminazioni e Cassa Armonica, dei fuochi pirotecnici ecc.. Il programma e stato stampato su manifesti multicolori che sono stati poi affissi in tutti i paesi vicini ed in vari punti della strada nazionale, tale pubblicità ha fatto sì che un pubblico mai visto é intervenuto da paesi vicini e lontani.
Domenica    
       
2 agosto, secondo (o terzo?) ed ultimo giorno di festa. Consueto giro per i quartieri con la banda; al termine i giovani musicanti furono invitati a ristorarsi con panini e bibite varie e con "le pizzelle" offerte da Carmela Frattura la "professoressa" e da Giovanna Frattura, nel nostro Circolo Giovanile Parrocchiale. La mattinata si concluse con la celebrazione della Messa Solenne e la Processione in onore di Maria SS.ma del Soccorso. Anche se le condizioni del tempo non ci furono molto amiche, portammo a termine l'altra fase della festa, cioè l'estrazione del "Palio" consistente in una macchinetta fotografica, che fu vinta da Castracane Anna Maria di Giovanni. A questo punto non potemmo fare a meno di divertirci sulla giostra,che fu molto utile per rendere più movimentata la nostra festa. Ma ritornammo subito alle nostre responsabilità e preparammo un ristoro per gli orchestrali che non sarebbero tardati ad arrivare.
Infatti poco dopo vedemmo il pulman del Maestro Franchino Camporeale, che circa un'ora dopo ha offerto uno spettacolo degno dei soldi che si é preso. Nell'intervallo anche Franchino e la sua orchestra hanno cono-sciuto il nostro Circolo e noi abbiamo apprezzato anche le loro doti mangerecce oltre che musicali. Durante il secondo tempo Franchino donò alcune sue incisioni musicali, consistenti in dischi e musicassette, a persone presenti in piazza; un disco speciale fu donato a Domenico Di Sciullo, che invitato a salire sul palco, partecipò ad una comica scenetta con il simpatico maestro. Prima di terminare lo Show, un componente dell'Orchestra, con il classico squillo di tromba, diede il segnale di inizio dei fuochi pirotecnici con i quali concludemmo i festeggiamenti e la nostra fatica!
Teresa
     
PRECEDENTE  
SUCCESSIVA