Il brano che segue, tratto dal libro di Gennaro Finamore "CREDENZE USI E COSTUMI ABRUZZESI", ricorda molto ciò che a Fallo si narrava a proposito di Sant'Antonio abate. Particolarmente interessante è la storia di un mendicante che, in nome del Santo, chiedeva alla gente del paese salsicce, prosciutti e quanto di meglio avessero in casa. Uno stralcio di tale canto recitava:
Sant'Antonie accetta tutte
Si i dielle la salcicce
A Sant'Antonie l'ariflische
Si i dielle lu prisutte
Sant'Antonie accetta tutte.
.
Il brano che segue, almeno in parte, conferma quanto appena detto. Del resto non è una novità che molto spesso alla festa sacra era strettamente legato l'aspetto profano fatto di riunioni intorno ad una tavola imbandita ed a processioni atte a raccogliere qualcosa di commestibile. Buona lettura!
*****
La leggenda di S. Antonio abate, bizzarra, come la fantasia del popolo che la creava, forse non ha pari per copia di brio e per schietto sentimento.
Il demonio é il Genio del male, che insidia la salute dell'uomo e delle bestie domestiche, la castità delle fanciulle, l'onere e la pace delle famiglie; e pertanto, malattie, cadute, incendi, calunnie, rancori e se altro vi ha di peggio nella vita, sono opera sua. Ma S. Antonio, Genio del bene, lo fa stare a segno. A fronte di questo santo vecchio, che, da buon popolano, vive del suo lavoro, in una capanna, col porcello, il demonio, altro non é che un monellaccio il quale può infestarlo finché vuole, ma senza mai riuscire a vincerla; e quante volte gli fa montare la bizza, S. Antonio, così santo, non fa miracoli, ma proprio come in simili casi ogni libero cittadino da noi usa fare, dà mazzate formidabili che rompono il muso e le corna dell'avversario.
In questo modo, per il nostro popolo, S. Antonio - il santo del suo cuore - é il protettore dell'uomo in tutti i suoi bisogni, nei pericoli e nelle tribolazioni della vita; il vindice delle donne calunniate; il confidente delle fanciulle desiderose di un marito.
Tra s. Antonio dal porco (abate) e s. Antonio dal giglio (di Padova), nella tradizione popolare, la differenza é tutta estrinseca. Sand'Andónie è nnate nen zacce quande vóte; é ppatrone da tridece cose e ffa tridece grazije lu Juorne.
Le versioni dei canti, che si fanno nella sera precedente la festa, sono moltissime: di origine popolare semicolta; ma, anche nel secondo caso, conformi al gusto del popolo, che facilmente le ha fatte sue. Il canto, per lo più in tetrastici, di giambi dimetri, ha tre parti principali, oltre all'esordio. Nella prima, si narrano le tribolazioni che il diavolo dava a S. Antonio; nell'altra, s'invocano la protezione e i favori del santo alla famiglia per la quale si canta; nell'ultima, si chiedono tanti doni, con la conclusione che anche qualcosina sarà bene accetta, purché data presto, perché il cantore, che sta alla porta, ha freddo, e la via lunga lo sospinge.
Una persona vestita di camice, con barba di stoppa, mitra di carta, bordone con campanello, accompagnata da cantori e suonatori, rappresenta S. Antonio. Qualche volta un demonietto segue il santo e gli dà noie; ma non senza toccarne qualche bordonata. La brigata, col seguito immancabile dei monelli e dei curiosi, va alle porte delle case, che possono far grazie. Chi rappresenta S. Antonio non canta; ma col bastone battendo la cadenza, fa tintinnare il campanello.
Nu' menéme lundane pajése,
Jéme candénne pe' 'stu cundorne;
Jéme candénne l'urazijone:
Bbona notte, signore patrone!
Sand'Anduon', a lu desérte
Le celicie l'avé recuperte
...... ...
Sand'Anduone se n' aretenéve,
Ca pahure nen avéve.
Cumbaré da une sgasse (gatto);
E ddavéndr' a la sua stánzie
Ce le facé nu grosse danne.
|
|
Sand'Anduon' avéve nu bbiacce!...
E ll'avéve fort e ddure.
Cchiappá lu sgatt' a bbi de la code,
Le sbattó 'm bacc -i- a lu mure.
|
Sand'Anduone magnéve le 'sagne:
Le magnéve nghi (con) la fercine.
Lu demonie mmalandrine
Ji l' á tóte (tolta) la fercine. Sand'Andonie nin zi 'ngagne:
Nghi li mjiene magnéve le sagne. |
|
Sand'Anduone, sciá bbendétte,
Le tenéve nu purchétte.
Lu demonie c'la zambétte,
Si l'acchiapp' e jji li jétte;
E, lu cchíú ssuspétte 'rosse,
Ji l'amméne 'm mézz' a lu fosse. |
|
Lu demonie s'á mésse la honne (gonna);
Jés' (andó) a 'pri' la case de 'na donne;
Se vestése (vesti) da gran' mmode:
'M mézz' a le pjiede tené la code.
Sand'Anduon' appicce lu foche;
Va lo demonie, ji l'arammore (spegne)
|
|
...……………………
Lu demonie, che lu foche,
Ji l'appicc -í- a ppoc' a ppoche,
Sand'Anduone, c'lu bbastone,
Cacce fore la Tendazione
.……………………
|
|
E jji', dendr' a cchésta case,
Abbendice quande ce ne state.
Se cce sta mojj' e mmarite,
Tutt' a ddu' l'abbenedíce.
E ss'avéte 'na fijja fémmene,
Ddi' ve le pozza cullucá';
L'amic' e li parjiende
Se ne pozza glurijá'.
Se ttenéte nu fijje mascule,
Cavaljíere le puozza fa'. |
|
E sse ttjie (tieni) 'na halline,
Huanne che bbé, 'na sessandine.
E sse ttjie nu purcellucce.
Huanne che bbéje, 'na murrucce.
E sse ttjie 'na pecurélle,
Huanne che bbéje, na murrélle.
Puozza fa' tande mitre d'uojje,
Pe' quand' acque sta 'la pescujje.
Puozza fa' tande some de vine,
Pe' quand' acque sta alla marine. |
|
Se mme djie nu para d'ove,
Ce le facce 'na frettate.
Dámmene une, dámmene du',
Dámmene quande par' a bbu' (voi).
L'areméit' a lu tuo duvére,
Dámmene quande ne vuléte.
Bbona sér' a llor signore:
Sand'Anduone sia co' vuoje (Casoli). |
La chiusa di un altro lungo Sand'Andúnie mostra un cantore di meno facile gradimento.
V'áje purtate 'sta bbilla nuve (bella nuova)
Vúgghíe (voglio) éssere rijalate (regalata):
Nu cistaune di sicind' uve (un cestone di 600 uova)
Si (sei) prisutt' e 'ssi lummate.
Si cci désse 'ssi purci sane, |
|
Sci bbinitte chissi mane! |
|
Nghi 'sta nuva, chi vvi purte,
Hajje finéte di candare.
Liste, list' apréte li porte,
Ca mi vujj' arriscaldare;
Ca 'stu fridde mmalidétte
Mi fa sbatte' li hanghétte (Atri). |
In un altro, di Gessopalena, che comincia:
Bbona sére, ggénd' amiche,
Lu Segnore v'abbenediche... |
E dopo chiesto per i cantori, per i suonatori e per s. Antonio, tutto il maiale appena ammazzato, e poi tacchini, confetture e vino, si finisce umilmente:
Léste, léste, sór (signor.) padrone:
Se cc -i- ú vó fa' (se ci vuoi) la caretá:
Ca la vij' é llárij (larga) e llonghe,
Nu' c -i- avéme da camená'. |
In una versione di Lanciano, simile per questo alla gessana, s. Antonio, parlando lui, si presenta addirittura come uno che viene a chiedere salsiccia, sanguinaccío, e via via tutto il resto:
É la veggilie de la mia féste;
So' menut' appunde pe' cquéste. |
.…………………… |
Ji' so' menute da la Rocche;
Hajje sapute ca scí 'ccise lu porche.
Ne' mme le pú nehá':
Le savecicce m' le sci da dá'.
|
In Fara Filiorum Petri, vi é una chiesa rurale intitolata a S. Antonio abate. La sera precedente alla festa,usano andare a prendere con gran pompa la statua del santo. Due lunghe file di contadini, portanti ciascuno una fiaccola, aprono la processione, accompagnata da musica e da una gran massa di popolo, che canta e grida di gioia, a cui si risponde con luminarie, con scampanio e con spari dall'abitato e da ogni punto della campagna. L'effetto di questa strana processione notturna é dei più belli. Dopo una mezz'ora, S. Antonio fa il suo ingresso trionfale nel paese, dove le espansioni di gioia toccano il colmo. Arrivando alla piazza, dov'é la chiesa parrocchiale, in cui la statua è lasciata, i portatori di fiaccole (fárchie, formate da fasci di canne), successivamente, gettano in mezzo al largo i resti, e se ne fa una gran fiammata (nu fucarácchíe). Altrove, accendono fuochi innanzi alle case o nelle corti. A Pettorano, innanzi alla chiesa. E così pure a Roccaraso; dove, benedetto il fuoco, ciascuno, per devozione, porta a casa un tizzo.
E, metaforicamente, di chi pazzamente dissipa un patrimonio, si dice: té' lu foche de Sand' Andónie 'ngolle.
Nel dì della festa, in tutti i comuni che hanno chiese intitolate a S. Antonio, e non sono pochi, menano gli animali equini, ornati di nastri e sonagli, nonché i buoi e altri animali domestici, innanzi alla chiesa del santo, per farli benedire.
In fiera, quando il venditore consegna un animale, lo benedice in nome di S. Antonio. Se trascurasse di farlo, il compratore glielo rammenterebbe. La formula é: Sand'Andónie t'abbenediche (per esempio, li vuove) E il compratore, alla sua volta: E a ssignurì t'abbenediche li quatríne.
Quando in Lanciano v'erano i frati Minori, nel convento di S. Antonio, sul prato della fiera, secondo che una masseria (il gregge appartenente a un solo padrone) arrivava dalle Puglie, nel maggio, per andare in montagna, un frate andava a benedirla, e, per elemosina, da ogni massaro riceveva un agnello.
In molti comuni, usano comprare un porcello, a cui appendono un campanellino. La bestiuola vaga liberamente per il paese; dorme dove gli pare e piace, all'aperto, senza pericolo che alcuno faccia, neanche in pensiero, il peccato di rubarlo; e tutti di buon grado danno da mangiare al porco di S. Antonio. Divenuta grande la bestiuola é riffata, e il ricavato della riffa (lotteria) si spende per solennizzare la festa del santo: per lo più, quella di giugno (S. Antonio di Padova).
|