IL GRANTURCO
Credo che chiunque sia nato o vissuto anche per poco tempo a Fallo, abbia avuto modo di apprezzare tutto il particolare folclore legato a questa pianta.
Già il granturco non ancora maturo veniva colto per essere consumato lesso o, meglio ancora, abbrustolito sulla brace (e chi non ha mai sottratto di nascosto qualche pannocchia, scagli la prima pietra), ma la sua raccolta, a maturazione avvenuta, rappresentava un'altra occasione d'aggregazione per le famiglie e per i vicini di casa.
Le pannocchie (marrocche), appena colte, erano poste in sacchi poi svuotati nei cortili o nelle cantine delle case dove adulti e bambini provvedevano al loro trattamento. Le migliori erano destinate ad essere intrecciate insieme per formare le famose "scerte" (forma dialettale derivante dalla parola serto) le quali erano poi esposte al sole appendendole ai terrazzi per completarne l'essiccazione.
Per rendere meno noioso e gravoso il lavoro ai bambini, era usata tutta una serie di stratagemmi in modo da trasformare lo spoglio delle pannocchie in un gioco. Si era soliti, ad esempio, coinvolgerli in una specie di gara a chi trovava la pannocchia più bella e più ricca di grani. E chi non ricorda il famoso "spose", cioè la pannocchia con "i capelli" rossicci anziché bruni come di solito? Chiunque lo avesse trovato veniva festeggiato come un fortunato a cui non sarebbe potuto capitare niente di meglio.
Più complessa era invece la sgranatura che, solitamente, era fatta a mano e, in base all'abbondanza del raccolto, poteva durare anche diversi giorni. Le pannocchie venivano sfregate l'una contro l'altra per facilitare la fuoriuscita dei primi chicchi; quindi, sempre manualmente, si procedeva alla rimozione degli altri grani.
In tempi non recentissimi, del granturco veniva usato tutto. Oltre alla farina ottima per la pizza (famosissimo il piatto "foglie, patate e pizze di grandìnie"), i torsoli potevano essere usati per ravvivare il fuoco quando si vendemmiava o si bollivano i pomodori per farne il passato.
Un discorso a parte merita la cosiddetta "veste" che solitamente era utilizzata per riempire i materassi nel caso in cui non si avesse lana a sufficienza. In alcune case di Fallo, è possibile ancora trovare "lu paglione": specie di basso pagliericcio, rumorosissimo e poco pratico che però a quei tempi, in mancanza d'altro, era molto usato.
Certo, i moderni materassi ad acqua o gli ortopedici sono migliori, ma sicuramente non possono essere fabbricati in casa.

Granturco

(Zea mays)

Famiglia: Poaceae (Graminaceae)

Distribuzione e habitat: essendo il granturco una graminacea riesce ad adattarsi a condizioni ambientali assai diverse. Tutti i prati, i pascoli, i terreni erbosi, le vaste distese delle pampas argentine, delle pianure brasiliane, delle praterie americane, delle savane americane, ecc. sono prevalentemente formati da Graminacee.

Caratteristiche: E' una pianta erbacea annuale con radici affastellate e fusto (detto culmo) formato da nodi ove si inseriscono le foglie e da internodi completamente vuoti. Il raccolto del granturco si effettua ad Agosto/Settembre.

  • Foglie: sono sessili cioè prive di picciolo e munite di una guaina che avvolge il fusto;
  • Fiori: riuniti in infiorescenze, dette spighette;
  • Frutti: detti cariossidi, sono ricchi di sostanze nutritive, come l'amido.

Utilizzo da parte dell'uomo: oltre agli usi già noti in cucina, il granturco è utilizzato anche in farmacologia. Le virtù eminentemente diuretiche, vengono sfruttate genericamente nei casi di ritenzione idrica, per esempio gonfiori alle gambe, conseguenti a insufficienza cardiaca, a idropisia, a lesioni. Sono inoltre particolarmente utili nell' attenuazione del dolore provocato da cistiti e cistopieliti e per la renella. Le eccezionali proprietà diuretiche del Granturco favoriscono l'eliminazione della tossine che ristagnano nell'organismo e che sono tipiche della gotta, dell'artrite e del reumatismo. In tempi recenti è stata provata l'azione ipotensiva del Granturco nei casi di arteriosclerosi. Per uso esterno gli stili del Granturco vengono utilizzati come antinfiammatori e coadiuvanti dei processi di cicatrizzazione grazie al loro contenuto di allantoina.

 

 

 
TORNA AD INIZIO PAGINA
TORNA ALLA PAGINA FALDUS/FLORA E FAUNA